Custom Menu

Latest From Our Blog

Pino Deodato – L’universo nel cassetto

PINO DEODATO

L’universo nel cassetto

 

Inaugurazione: sabato 23 settembre 2017, ore 18.30
Durata: 23 settembre | 18 novembre 2017
Orario: da martedì a sabato 16 – 19, altri orari su appuntamento

Pino Deodato, L'universo nel cassetto

La Galleria Melesi di Lecco presenta una mostra personale di Pino Deodato. Pittore e scultore attivo a Milano, Deodato espone un ciclo di opere recenti, fra dipinti e terrecotte, orchestrate nello spazio come installazioni e capitoli di un lungo racconto.
Autore dal mestiere antico e dalla vena narrativa, nutrita di ascendenze letterarie, citazioni dai grandi classici del Novecento, da Hesse a Calvino, Deodato dipana le avventure del suo personaggio ideale, un lettore vorace e inesausto, attraverso situazioni sospese in bilico fra realtà e immaginazione. La realtà è quella che affonda dentro la più antica aspirazione dell’uomo, di abbracciare un sapere universale, di giungere al nocciolo della conoscenza. L’immaginazione è invece il veicolo che consente di sollevare i piedi da terra per conquistare ciò che la ragione – da sola – non può ottenere.
Il risultato è un viaggio affascinante al di là dei nostri limiti e della contingenza, un decollo verso la dimensione dell’altrove, nel regno dei pensieri assoluti. Essi si prefigurano allora come bolle sospese nel vuoto, sopra la testa di ogni sognatore. Sono sfere magiche galleggianti nelle biblioteche affollate di libri e di scaffali che toccano il soffitto. Libri su libri, scolpiti o dipinti, sorgono dal pavimento verso l’alto come alberi della vita. Ma, intrecciandosi fra loro, costruiscono anche nidi, ripari, pensatoi imbottiti di pagine stampate.
I luoghi per pensare di Pino Deodato sono dunque rifugi di carta, oppure vecchi mobili, armadi e bauli senza fondo. Il lettore vi si nasconde per sfuggire alla pazza folla e cercare l’infinito nella polvere. Nell’immensamente piccolo c’è il grandissimo. Grazie alla lettura, al potere delle parole e del sapere, il cosmo non sembra più così lontano. L’universo si espande in un cassetto e pulsa ritmico intorno a noi.
Dal testo in catalogo di Chiara Gatti: «L’uomo che si addormenta con la testa fra le pagine di Pino Deodato è colui che spalanca l’intelletto a una dimensione superiore di consapevolezza, illuminata. Le sue piccolissime rappresentazioni sono gigantesche metafore della sapienza. Se, in pieno clima romantico, Il sonno della ragione di Francisco Goya generava mostri, cupe civette e misteriose creature luciferine, il sonno di Deodato è rivelatore e pacificante. Genera nella stanza sfere magiche di riflessioni in libertà. Pianeti domestici compiono il loro giro, la loro lenta evoluzione, in un universo feriale».

Accompagna la mostra un catalogo bilingue italiano e inglese edito da SabinaMelesiEdizioni a cura di Sabina Melesi e Chiara Gatti.

Pino Deodato, L'universo nel cassetto

L’artista:
PINO DEODATO nasce a Nao, Vibo Valentia, nel 1950. Attualmente vive e lavora a Milano, dove arriva nel 1969. Qui frequenta l’Accademia di Brera ed entra in contatto con alcuni esponenti dell’arte milanese, diventando poi assistente di Giangiacomo Spadari. Successivamente conosce l’ambiente artistico francese: sono gli anni Settanta, tempi in cui la cultura cammina di pari passo con le vicende politiche e sociali. Attorno a questi contenuti Deodato sviluppa le sue creazioni artistiche che comincia a esporre in Italia e all’estero. Nei primi anni Ottanta lavora principalmente con la Galleria Gastaldelli di Milano. Dagli anni Novanta espone in molteplici spazi pubblici e privati. Negli ultimi vent’anni l’espressione artistica di Deodato è caratterizzata da un realismo magico che, trovando ispirazione nelle pieghe della sua memoria, dà origine a vere e proprie metafore della vita. Deodato, umanista e alchimista dell’immagine, sempre in transito tra scultura e pittura, narra la storia dell’uomo con uno sguardo severo e gentile, acuto e poetico, aperto al meraviglioso e al fantastico.

Pino Deodato, L'universo nel cassetto

Informazioni e richiesta di ulteriore materiale stampa:
GALLERIA MELESI T +39 0341 360348 M +39 348 4538002 info@galleriamelesi.com