Custom Menu

Latest From Our Blog

Panettone d’Artista 2022

Panettone d’Artista 2022

Evento in Galleria Melesi sabato 12 novembre, dalle ore 18

Dall’8 al 12 novembre è esposta in galleria un’installazione di piccoli lavori di Gianni Cella oltre all’opera scelta da Molino Colombo per il Natale 2022.

Sono noti a tutti i legami tra grandi aziende e arte contemporanea simboleggiati in Italia da importanti fondazioni, da collezioni corporate ricche di capolavori o da sponsorizzazioni a sostegno dei musei.
Meno noto è come stiano fiorendo negli ultimi anni realtà aziendali più piccole che hanno deciso di investire in modo continuativo in progetti legati all’arte contemporanea, non solo a fini di comunicazione, e con grande attenzione anche verso artisti emergenti.

Una di queste realtà è Molino Colombo che con due iniziative, Arte e Alimentazione prima e Panettone d’Artista ora, si è avvicinata all’arte contemporanea lasciando che questa interpreti la filosofia, i valori e i prodotti aziendali.

Nel 2019 si è parlato di “famiglia” con Fabrizio Dusi; nell’anno della pandemia, il 2020, di orgoglio per il “Made in Italy” con Mimmo Iacopino e nel 2021dell’amore del fare per gli altri con le proprie mani con Kazumasa Mizokami.

Gianni Cella, l’artista coinvolto nel progetto di quest’anno, si concentra invece sul simbolo del Natale laico per eccellenza, l’albero che in tutto il mondo si addobba per festeggiare.

Sono onorata di accompagnare Molino Colombo in questo percorso, ogni anno scegliendo un nuovo artista che con la sua opera dal messaggio attuale impreziosisce le bellissime scatole dal sapore antico.

Natale universale (2022) è l’opera che Gianni Cella ha realizzato appositamente per il panettone d’artista di Molino Colombo, giunto alla sua quarta edizione.

L’artista ha voluto creare un parallelismo tra due simboli del Natale, il panettone e l’albero, che molto hanno in comune sulla loro diffusione. Il panettone, dolce di Natale per eccellenza, nasce a Milano, cresce nell’Italia del nord, si sviluppa nel resto d’Italia e, grazie alla globalizzazione, diventa grande in tutto il mondo. Così l’albero di Natale, l’abete sempreverde simbolo cristiano di rinnovamento e vita eterna, oggi viene decorato pressoché ovunque, usanza praticata indipendentemente dalle culture e dal credo religioso.

L’albero di Gianni Cella vede due bimbi sbucare dalle fronde che, circondati da piccoli alieni e strane creature, sembrano domandarsi in quale parte dell’universo e con chi si trovino a festeggiare il loro Natale.

GIANNI CELLA nasce a Pavia il 4 marzo 1953, si diploma al Liceo Artistico di Brera quindi si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera con indirizzo Pittura. L’artista ha alle spalle una lunga e ricca ricerca che porta avanti attraverso il linguaggio del disegno, della pittura e della scultura. Espone per la prima volta nel 1982 con il collettivo Plumcake dal quale si separa per intraprendere un percorso personale nel gennaio 2000. Vive e lavora a Pavia.

Informazioni e richiesta di ulteriore materiale stampa:
GALLERIA MELESI T +39 0341 360348 M +39 348 4538002 info@galleriamelesi.com